Esame finale e rilascio dell’abilitazione
Al termine del percorso formativo, dovrai sostenere un esame provinciale (da poter effettuare sull’intero territorio nazionale) per ottenere l’abilitazione ufficiale come insegnante o istruttore di scuola guida. È l’ultimo passaggio prima di poter iniziare a lavorare.
Come si svolge l’esame
L’esame si compone di due fasi distinte:
Per insegnanti:
- Prova scritta a quiz su normativa, sicurezza, didattica e psicologia
- Prova orale su argomenti del programma teorico e lezioni simulate
Per istruttori:
- Prova teorica scritta a quiz
- Prova pratica di guida, con dimostrazione delle manovre e simulazione dell’insegnamento pratico
L’esame viene gestito da una commissione della Motorizzazione Civile e dell’ente provinciale ospitante.
Criteri di valutazione e punteggio
- Per superare la prova scritta è necessario rispondere correttamente alla quasi totalità dei quiz.
- L’orale viene valutato su chiarezza, correttezza normativa e capacità comunicative
- La prova pratica valuta sicurezza, fluidità di guida e abilità nel trasmettere le istruzioni
Validità dell’abilitazione ministeriale
Una volta superato l’esame:
- Riceverai il certificato ufficiale di abilitazione
- Sarai iscritto all’elenco professionale e potrai esercitare in tutte le autoscuole autorizzate
- L’abilitazione è valida a tempo indeterminato, ma va mantenuta attiva tramite corsi di aggiornamento periodici
Scuola Guida CAR ti seguirà anche nella fase post-esame, con supporto pratico e informazioni per l’inserimento lavorativo.
Corso di aggiornamento per insegnanti e istruttori
Chi è già abilitato come insegnante o istruttore di scuola guida deve seguire periodicamente un corso di aggiornamento per mantenere attiva la propria abilitazione e continuare ad esercitare la propria professione.
Quando è obbligatorio aggiornarsi
Secondo la normativa vigente:
- L’aggiornamento è obbligatorio ogni 2 anni
- Vale sia per insegnanti che per istruttori
Programma aggiornamento
Il corso di aggiornamento è riconosciuto dal Ministero dei Trasporti e prevede:
- Moduli di ripasso su Codice della Strada e normative aggiornate
- Aggiornamenti sulle tecniche didattiche e comunicative
- Approfondimenti su sicurezza stradale e casi reali
- Confronto tra istruttori e docenti esperti
- Durata media: 1 giornata di formazione, con rilascio attestato
Il corso può essere seguito in aula, in base alle disposizioni della sede.
Come iscriversi e ottenere il rinnovo
Per iscriversi è sufficiente:
- Essere in possesso dell’abilitazione scaduta o in scadenza
- Presentare documento di identità e abilitazione
- Versare la quota di partecipazione
Al termine del corso ti verrà rilasciato l’attestato da presentare alla Provincia per il rinnovo.
Scuola Guida CAR organizza regolarmente il corso di aggiornamento per insegnanti e istruttori di scuola guida in tutte le sue sedi. Contattaci per date e disponibilità.
Differenze tra insegnante di teoria e istruttore di guida
Molti li confondono, ma insegnante e istruttore di scuola guida sono due figure professionali distinte, con ruoli, responsabilità e percorsi formativi diversi.
Mansioni e responsabilità
- Insegnante di teoria: tiene le lezioni in aula. Trasmette conoscenze su Codice della Strada, segnaletica, comportamento in strada, sicurezza e normativa. È responsabile della formazione teorica degli allievi.
- Istruttore di guida: affianca l’allievo durante le lezioni pratiche su strada. Insegna manovre, gestione del veicolo, reazioni in emergenza, tecniche di guida sicura. È responsabile della formazione pratica.
Entrambi collaborano nel percorso formativo dell’allievo, ma operano in contesti diversi: aula vs. strada.
Percorsi formativi distinti
Anche il corso di abilitazione è differente:
- Insegnante: focus su comunicazione, legislazione, psicologia e normative
- Istruttore: enfasi su guida, tecnica del veicolo e didattica su strada
Le ore di lezione, gli argomenti e l’esame finale sono in parte comuni, ed in parte personalizzati in base al ruolo.
Possibilità di abilitazione doppia
Vuoi svolgere entrambe le funzioni? È possibile ottenere una doppia abilitazione, seguendo entrambi i percorsi:
- Se parti da zero, puoi iscriverti a entrambi i corsi contemporaneamente
- Se hai già un’abilitazione, puoi integrare solo la parte mancante con un corso dedicato
- L’esame sarà suddiviso per aree, ma con possibilità di un’unica sessione