Costi e iscrizione
Il corso recupero punti patente ha un costo accessibile, che può variare leggermente in base alla sede, alla categoria di patente e alla modalità di erogazione (in presenza o online, se previsto). L’importante è che si tratti di corsi riconosciuti, altrimenti non hanno alcun valore legale.
Quanto costa il corso recupero punti patente
In media, il prezzo del corso si aggira tra:
- €290 e €350 per patenti A e B
- €390 e €440 per patenti superiori (C, D, E)
- €440 e €500 per abilitazione professionale CQC
Il costo include la frequenza completa, il materiale didattico e l’emissione dell’attestato ufficiale.
Costi specifici per patente
Chi possiede la patente B rientra nella fascia più economica, mentre per chi guida veicoli commerciali o autobus, la tariffa è più alta per via della maggiore durata del corso e dei contenuti specifici legati alla responsabilità professionale.
Modalità di iscrizione e documentazione richiesta
Iscriversi è semplice: basta recarsi in una delle sedi abilitate portando con sé:
- Documento d’identità valido
- Codice fiscale
- Patente di guida
- Modulo d’iscrizione compilato
Puoi anche richiedere informazioni telefonicamente o via mail per avviare la procedura da remoto, dove disponibile.
Posso fare il corso online?
Negli ultimi anni, la possibilità di frequentare il corso recupero punti patente online è diventata un tema molto discusso. La normativa italiana ha introdotto alcune aperture, ma con limiti ben precisi. Per ora non è consentito il corso recupero punti online. Nell’arco temporale di un anno, si possono effettuare due corsi recupero punti, purché le decurtazioni ricevute siano derivanti da infrazioni differenti e non della stessa tipologia.
Normativa aggiornata su corsi online
Attualmente, i corsi di recupero punti per patenti A e B devono essere svolti in presenza presso autoscuole o enti autorizzati dal Ministero. Per le patenti superiori (C, D, E, CQC), in alcuni casi può essere concessa una parte di formazione a distanza (FAD), ma la validità varia in base alla regione e agli aggiornamenti normativi.
In sintesi: per la maggior parte dei casi, il corso online non è ancora una vera alternativa al percorso in aula.
Differenze tra corso in presenza e digitale
Il corso in presenza garantisce:
- La supervisione diretta degli istruttori
- La registrazione ufficiale delle ore frequentate
- L’emissione di un attestato riconosciuto
Al contrario, i corsi online – se non approvati ufficialmente – non permettono il recupero dei punti. Sono utili solo come supporto didattico o per chi desidera un ripasso extra.