Patente NCC: ecco come ottenere la licenza ncc

La patente NCC (più correttamente chiamata KB) è indispensabile per chi desidera diventare un autista professionale nel settore del noleggio con conducente. Sempre più persone scelgono questa strada per avviare un’attività autonoma, lavorare per privati, aziende o servizi transfer, con maggiore flessibilità rispetto al taxi. Ma da dove si comincia?

Per ottenere la patente per NCC serve seguire un iter preciso che include il conseguimento del CAP KB, l’iscrizione al ruolo conducenti e, in molti casi, la partecipazione a un bando comunale per ottenere la licenza. Scuola Guida Car ti guida passo dopo passo lungo tutto il percorso.

Come diventare un autista ncc? In questa pagina trovi tutte le informazioni che ti servono per iniziare: requisiti, documenti, costi aggiornati e sedi dove iniziare il tuo percorso con la massima semplicità.

HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Cos’è la patente NCC e a chi serve

La patente NCC (KB) è il titolo abilitativo necessario per esercitare l’attività di noleggio con conducente, un servizio di trasporto pubblico non di linea rivolto a privati, aziende e turisti. A differenza dei taxi, gli NCC non possono raccogliere clienti in strada, ma solo su prenotazione.

Requisiti per ottenere la patente KB

Per conseguire la patente NCC (KB), è necessario rispettare una serie di requisiti specifici che riguardano età, titolo di studio, idoneità fisica e morale. Questi criteri sono stabiliti per garantire che ogni autista NCC operi con responsabilità e professionalità.

Età minima e titolo di studio

Serve avere almeno 21 anni e possedere un diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media). È inoltre obbligatorio avere la patente B in corso di validità e una buona conoscenza del codice della strada.

Requisiti psicofisici e penali

Chi intende diventare conducente NCC deve superare una visita medica presso una struttura autorizzata e dimostrare l’assenza di precedenti penali rilevanti. Questo per garantire sicurezza e affidabilità nel trasporto di persone.

Veicoli ammessi per il servizio NCC

Per l’attività NCC sono ammessi veicoli con determinate caratteristiche: devono avere almeno 4 posti (escluso il conducente), non superare i 9 posti complessivi, e rispettare i requisiti imposti dal Comune per tipologia, classe ambientale ed estetica.

Come ottenere il CAP KB per NCC

Per esercitare come autista NCC non basta avere la patente B: è obbligatorio conseguire anche il CAP KB, ovvero il Certificato di Abilitazione Professionale per il trasporto di persone con veicoli fino a 9 posti.

Che cos’è il CAP KB e perché è richiesto

Il CAP KB è un’estensione della patente B che permette di guidare legalmente per conto terzi, come nel caso del noleggio con conducente. Serve per garantire che il conducente sia formato su sicurezza, responsabilità civile e codice della strada.

Modalità di iscrizione all’esame KB

Per ottenere il CAP KB è necessario iscriversi presso la Motorizzazione Civile. La domanda va presentata compilando l’apposito modulo, allegando i documenti richiesti e versando i bollettini previsti. Il nostro staff ti può aiutare con tutte le pratiche.

Prova teorica e pratica: cosa aspettarsi

L’esame si compone di una prova teorica a quiz con domande su normativa, sicurezza e comportamento di guida. In alcuni casi può essere prevista anche una prova pratica. Una buona preparazione è fondamentale per superare il test al primo tentativo.

Iter per ottenere la licenza NCC comunale

Oltre al CAP KB, per lavorare come autista NCC è indispensabile possedere la licenza comunale, rilasciata dal Comune dove si intende operare. Ottenere questa autorizzazione richiede il rispetto di precisi passaggi burocratici.

Iscrizione al ruolo conducenti presso la Camera di Commercio

Il primo passo è l’iscrizione al Ruolo dei conducenti tenuto dalla Camera di Commercio provinciale. Per essere ammessi è necessario superare un esame, che varia da provincia a provincia, ma generalmente prevede conoscenze di base su viabilità, norme di trasporto e regolamenti locali.

Partecipazione ai bandi pubblici per licenza NCC

Una volta iscritti al ruolo, è possibile partecipare ai bandi pubblici indetti dai Comuni per l’assegnazione delle licenze NCC. Le tempistiche e i criteri di selezione variano, ma si tratta di un passaggio obbligatorio per iniziare l’attività.

Subentro o acquisto di licenze già esistenti

In alternativa al bando, è possibile acquistare una licenza NCC da un altro titolare, attraverso una procedura di subentro. Anche in questo caso serve l’autorizzazione del Comune, che valuterà i requisiti personali e tecnici del richiedente.

Costi per conseguire la patente NCC

Avviare un’attività di noleggio con conducente comporta alcuni costi iniziali, legati sia alla parte formativa che a quella amministrativa e logistica.

Costi del CAP KB e pratiche amministrative

Il rilascio del CAP KB prevede un esame teorico-pratico presso la Motorizzazione Civile. Il costo medio per il corso preparatorio e le pratiche si aggira tra i €200 e i €350, a seconda della scuola guida e dei servizi inclusi.

A questi si aggiungono:

  • Marca da bollo e diritti per l’esame
  • Costi per il certificato medico
  • Eventuali spese di rinnovo se già si possiede un CAP scaduto

Prezzi medi per ottenere la licenza comunale

La licenza NCC rilasciata dal Comune è gratuita se ottenuta tramite bando pubblico. Tuttavia, se si decide di acquistare una licenza già esistente, il prezzo può variare da €10.000 a oltre €30.000, in base al Comune e alla disponibilità di licenze.

Investimenti richiesti per il veicolo e la rimessa

Per iniziare a lavorare servono anche:

  • Un veicolo con requisiti NCC (spesso full optional, immatricolato ad uso noleggio)
  • Una rimessa autorizzata, ovvero un luogo idoneo per parcheggiare il mezzo quando non in servizio

Queste spese rappresentano l’investimento iniziale, ma sono indispensabili per essere in regola con le normative vigenti.

Dove trovarci: tutte le autoscuole Scuola Guida CAR

Vuoi ottenere la patente NCC o iniziare l’iter per la licenza comunale? Contatta la sede più vicina: ti accompagniamo passo dopo passo.

Autoscuola Civitanova Marche

INDIRIZZO

Via Martiri di Belfiore 54/56 – 62012 Civitanova Marche (MC)

TELEFONO

+39 0733 816192

EMAIL

lanciani@scuolaguidacar.it

Autoscuola Fermo

INDIRIZZO

Viale Medaglie D’Oro, 33 – 63900 Fermo (FM)

TELEFONO

+39 0734 621258

EMAIL

info@scuolaguidacar.it

Autoscuola Porto San Giorgio

INDIRIZZO

Via Montello 5 – 63822 Porto San Giorgio (FM)

TELEFONO

+39 0734 678108

EMAIL

psg@scuolaguidacar.it

Autoscuola Porto Sant’Elpidio

INDIRIZZO

Piazza Giuseppe Garibaldi, 46 – 63821 Porto Sant’Elpidio (FM)

TELEFONO

+39 0734 300114

EMAIL

pse@scuolaguidacar.it

Autoscuola Monte Urano

INDIRIZZO

Via Garda, 8 (Zona Triangolo) – 63813 Monte Urano (FM)

TELEFONO

+39 335 6196720

EMAIL

info@scuolaguidacar.it

Autoscuola Rubbianello

INDIRIZZO

Via Raffaello Sanzio 69 – 63825 Rubbianello (FM)

TELEFONO

+39 347 3426183

EMAIL

pse@scuolaguidacar.it

Autoscuola Montegranaro

INDIRIZZO

Via Fermana Nord 58/a – 63812 Montegranaro (FM)

TELEFONO

+39 0734 621258

EMAIL

montegranaro@scuolaguidacar.it

Conclusioni

Contattaci oggi stesso per ottenere la patente NCC e iniziare la tua attività di noleggio con conducente. Con Scuola Guida Car sei seguito passo dopo passo, fino alla licenza. Il seguente numero è attivo per qualunque sede 0734/624030.