Oggetto: Disposizioni attuative a seguito di COVID-19. CORSI CQC-CORSI CFP/ADR.

 

 

 

A completamento di quanto disposto con la nota di servizio n. 3/2020 della DGTNO del 28 Febbraio 2020, visto quanto disposto con le linee guida emanate dal Ministero dei Trasporti in merito alla ripresa delle attività precedentemente sospese a causa dell’emergenza sanitaria Coronavirus, si comunicano di seguito le modalità di utilizzo della piattaforma AGINET dei corsi CQC e dei corsi CFP, e ADR per una applicazione uniforme sul territorio: 

 

1) AULE:

 

Le linee guida emanate dal superiore Ministero dei Trasporti con nota Prot. 3320 del 20 Maggio 2020 prevedono una superficie minima per occupante in aula non inferiore a 3 mq al fine di garantire il distanziamento tra i candidati. Sulla base di tale rapporto, superficie aula/n. partecipanti, sono stati modificati d’ufficio i numeri massimi di candidati previsti per ogni singola aula utilizzata per lo svolgimento dei corsi all’interno della piattaforma AGINET (es. la precedente aula da 20 candidati ora sarà trasformata in una aula da 10 candidati). Si rammenta che il numero massimo di candidati in aula è la somma di tutti i partecipanti  appartenenti a uno o più corsi. Qualora il numero dei candidati previsti per aula non dovesse essere conforme ai parametri sopra indicati, i soggetti interessati dovranno inviare, all’ufficio di competenza territoriale,  una richiesta di variazione numero candidati per aula allegando apposita planimetria quotata.

 

 

2) CORSI CQC- CORSI CFP/ADR:

 

2.1) Richiesta autorizzazione nuovi corsi CQC, CFP, ADR:

I soggetti interessati dovranno presentare e inserire la richiesta di avvio corso secondo le modalità attualmente in uso  nel rispetto del numero massimo di candidati previsti secondo quanto riportato al punto precedente. 

 

2.2) Ripresa corsi CQC, CFP, ADR precedentemente sospesi:

I soggetti interessati che intendano riprendere lo svolgimento delle lezioni dei corsi precedentemente sospesi dovranno:

 

2.2.1.) se il numero dei partecipanti al corso è minore e/o uguale al  numero massimo previsto per aula, secondo le nuove disposizioni, le autoscuole/Consorzi/Centri di istruzione dovranno comunicare, all’ufficio competente per territorio, la nuova data di fine corso e poi procedere alla riprogrammazione delle lezioni non effettuate.   

 

2.2.2.) se il numero dei partecipanti al corso è maggiore al  numero massimo previsto per aula, le autoscuole/Consorzi/Centri di istruzione dovranno: 

2.2.2.1) comunicare all’ufficio competente per territorio la nuova data di fine corso per lo spostamento delle lezioni precedentemente sospese;

 

2.2.2.2) successivamente suddividere i candidati su più corsi inviando, alla sede della Direzione Territoriale tramite posta elettronica alla casella di posta elettronica:

 

 

dgt.nordovest@mit.gov.it

 

 

una richiesta di creazione di nuovi corsi complementari (sulla base del numero massimo previsto per aula) indicando i nominativi dei partecipanti suddivisi per  i nuovi corsi (es. corso 1/2020, corso 1bis/2020, corso 2bis/2020, ecc).

 

Nel sottolineare la necessità di garantire il rispetto delle condizioni di sicurezza e minimizzare il rischio di contagio da COVID-19 per tutte le parti coinvolte nelle attività sopra citate (candidati, insegnanti),  si richiamano  i soggetti interessati ad una rigorosa applicazione di quanto previsto nelle linee guide emanate dal superiore Ministero dei Trasporti con Nota Prot. 3320 del 20 Maggio 2020. 

 

 

 

 

Milano, 25 Maggio 2020

 

 

 

 

 

IL DIRETTORE GENERALE         

(Dott. Ing. Giorgio CALLEGARI)

 

 

 

 

 

——————————–

 Per ulteriori INFO rivolgetevi sempre alla VS AUTOSCUOLA di fiducia!