Scopri come le aziende possono ottenere sconti fino al 28% sul costo INAIL attraverso corsi di guida sicura per i dipendenti. Ecco i vantaggi dell’iniziativa, la procedura da seguire e un esempio pratico dei risparmi possibili con i corsi di Scuola Guida Car e CNA.

Se hai un’impresa, potresti ridurre significativamente i costi INAIL organizzando un corso di guida sicura per i tuoi dipendenti. Questo sconto, che può variare dal 5% al 28%, è riconosciuto alle aziende che adottano misure preventive contro gli infortuni sul lavoro.

L’incidente stradale, infatti, anche se si verifica nel tragitto casa-lavoro, rappresenta un infortunio e può impattare sui costi assicurativi. Fortunatamente, un corso di guida sicura può contribuire a ridurre il costo dell’INAIL.

Ma come funziona?

L’INAIL, funzionando come una polizza assicurativa, assegna all’azienda una classe di rischio per calcolare il premio. Ogni anno, a febbraio, il consulente del lavoro calcola il premio, che può variare notevolmente a seconda della classe tariffaria dell’azienda. Per ottenere la riduzione del premio INAIL, l’azienda deve attuare iniziative preventive, come un corso di guida sicura, documentandole in conformità al regolamento OT23 per l’anno 2024. Ad esempio, un corso di guida sicura per il 30% dei dipendenti può garantire uno sconto del 60% sul premio totale (come spiegheremo meglio tra poco).

La procedura è semplice: se svolgi le iniziative di prevenzione (come il corso di guida) nel 2022, a febbraio 2023 le comunichi all’INAIL tramite OT23. L’INAIL ti invierà quindi la nuova classe di rischio e pagherai un premio ridotto nel 2023.

Esempio pratico di guida sicura per autotrasportatori

I corsi di guida sicura validi per lo sgravio fiscale devono essere frequentati da almeno il 30% degli autotrasportatori o del personale che utilizza i veicoli aziendali. La tipologia del corso varia a seconda del tipo di veicolo:

  • Per veicoli con massa massima fino a 35 quintali e mezzi per il trasporto di merci o fino a nove passeggeri, il corso deve comprendere una parte teorica e una parte pratica su strada o percorsi appositamente predisposti.
  • Per veicoli con massa massima superiore a 35 quintali e mezzi per il trasporto di merci o per il trasporto di più di nove passeggeri, la prova pratica può essere svolta anche tramite l’uso di un simulatore di guida.

Il programma dei corsi non è limitato a situazioni specifiche di guida, ma può coprire argomenti vari come la posizione di guida corretta, l’uso dei comandi del veicolo, nozioni su sottosterzo e sovrasterzo, traiettorie in curva, frenate e frenate di emergenza, manovre evasive ad alte e basse velocità, guida in condizioni di scarsa aderenza e l’utilizzo delle nuove tecnologie di assistenza alla guida (ADAS).

Rimborsi e ulteriori vantaggi

Inoltre, c’è la possibilità di ottenere un rimborso totale del costo del corso attivando un fondo di formazione interprofessionale. Questa iniziativa si rivela vantaggiosa per chi ha un’impresa, consentendo di ridurre i costi fino al 28% e ottenere benefici fiscali.

Riassumendo, le aziende possono ottenere sconti INAIL fino al 28% pianificando corsi di guida sicura per almeno il 30% del personale addetto alla guida, seguendo linee guida specifiche fornite dall’INAIL. Un corso di guida sicura può quindi non solo aumentare la sicurezza, ma anche ridurre i costi per le aziende, rappresentando un’ottima opportunità per gli imprenditori consapevoli della sicurezza e del risparmio. 

 CONTATTACI PER CONOSCERE I NOSTRI CORSI DI GUIDA SICURA IN COLLABORAZIONE CON LA CNA!