Diverse aziende lamentano un’assenza di lavoratori talmente forte da dover rinunciare a delle commesse. Questo discorso sembra valere in particolare per gli autotrasporti. In soccorso arriva il bonus patente autotrasporto Under35, rinnovato anche nel 2024.

L’International Road Transport Union (IRU) ha mostrato che la carenza di autisti di camion, autobus e pullman in Europa sta andando fuori controllo, alimentata dall’aumento della domanda di trasporto e dall’invecchiamento della popolazione di autisti. Il crescente divario tra i conducenti che vanno in pensione e i nuovi entranti è infatti destinato a triplicare il tasso di posti di guida non coperti per gli autocarri, fino a oltre il 60% entro il 2026, e ad aumentare di oltre 5 volte per i conducenti di autobus e pullman, fino a quasi il 50% entro il 2026. L’indagine ha preso in esame sei Paesi europei (Danimarca, Romania, Polonia, Spagna, Germania e Francia) che rappresentano i due terzi del settore del trasporto merci su strada in Europa. Ma vi garantiamo che in Italia la situazione non è molto diversa.

Da quanto emerge, uno dei problemi di accesso è legato all’elevato costo di licenza e formazione.

Ma a questo c’è una soluzione, perché anche nel 2024 è stato attivato in Italia il Bonus patente autotrasporto Under 35! Stiamo parlando di un robusto aiuto economico, fino a 2.500 euro a persona, per la formazione di nuovi conducenti che vogliono intraprendere la professione di autista nel settore dell’autotrasporto di persone e merci.

Come funziona il Bonus patente istituito dal Ministero Infrastrutture e Trasporti

Il Bonus patente prevede la presentazione online della domanda, attraverso questa piattaforma ufficiale dedicata: https://patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente/#/beneficiario/homePage.

Una volta accreditati è possibile inviare la richiesta, con la successiva erogazione dei contributi fino all’esaurimento dei fondi disponibili per ogni annualità.

La valutazione delle domande idonee avviene in ordine cronologico, perciò ogni anno i fondi sono destinati alle richieste conformi, presentate entro il termine delle risorse stanziate per l’anno in corso. Il buono riguarda esclusivamente l’ottenimento della suddetta abilitazione professionale di guida, può essere richiesto solo una volta, non costituisce reddito imponibile per il beneficiario ed è adoperabile esclusivamente per le spese di formazione. In seguito, quando arriva l’erogazione del Bonus patente 2024, è necessario attivarla entro 60 giorni dall’emissione, altrimenti il contributo verrà automaticamente annullato. Il buono può essere usato presso le autoscuole accreditate per l’ottenimento delle patenti di guida professionali, come Scuola Guida Car, ricevendo una riduzione, pari al suo importo, sulle spese di formazione per i corsi CQC.

QUI si trova la procedura per ottenere il bonus: https://patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente/assets/docs/ManualeUtente.pdf -> La registrazione al sito si può effettuare ESCLUSIVAMENTE con: SPID o CIE o CNS.

Se hai dubbi, Scuola Guida Car ti spiegherà come richiedere l’incentivo per diventare autista e ti seguirà passo passo. Contattaci per saperne di più!